I NUOVI ARTICOLI DELLO STATUTO
Art. 6
Il Presidente, sarà Antonio Barbarino e avrà il compito di organizzare
e coadiuvare l’attività del campionato con il parere facoltativo di accettare i
consigli dei manager, ha inoltre poteri nell’ambito della giustizia sportiva.
Il Vice Presidente, sarà Franco Barone e avrà il compito di coadiuvare
le attività del Presidente e di sostituire lo stesso nelle sue funzioni.
Giustizia Sportiva e disciplinare: gli organi preposti sono Vito Addeo
(Giudice Sportivo) e Consiglio Direttivo (Giudice in Appello). Vito Addeo è il
giudice sportivo di I grado e avrà il compito di analizzare i referti arbitrali
aventi ad oggetto le espulsioni e di comminare le relative sanzioni; ha inoltre
il compito di analizzare e sentenziare i ricorsi in primo grado. Il Consiglio
Direttivo avrà il compito di esaminare e sentenziare i ricorsi in appello, e se
necessario coadiuvato dal giudice sportivo alla presenza delle squadre
interessate. Entrambi gli organi hanno poi il potere, in ogni momento, di
punire i tesserati che trasgrediscono le regole statutarie
Gli Arbitri: avranno il compito di dirigere le gare. Gli arbitri di
partenza per il campionato 2013/14 saranno: Carmine Mascolo, Alfonso Ferrante,
Luca De Stefano, Umberto Napolitano, Giovanni Renna, Alessandro Fusco. Nel
corso del campionato possono essere inseriti nuovi arbitri rispetto a quelli di
partenza.
Art. 7
Le gare in casa si svolgeranno nel giorno e
nell’orario scelto dalle squadre partecipanti. Arezzo e Cesena domenica
Eurogol; Cicciano domenica Faibano; Roma lunedì Green Line; Sampdoria lunedì S.
Bartolomeo; Catania, Milan e Napoli martedì Faibano; Genoa giovedì Green Line;
Juventus no la domenica giorno e campo liberi; Lazio, Tufino, Parma e Empoli
campo Tufino
Art. 9
Le gare una volta fissate non potranno più
essere spostate se non per cause per forza maggiore e se non negli orari
prefissati, le squadre devono comunque comunicare l’eventuale cambiamento
dell’ora almeno 2 settimane prima rispetto all’orario fissato. Le gare rinviate
per forza maggiore saranno fissate nel giorno scelto dalla squadra di casa entro
15 giorni dal rinvio.
Art. 20
Ogni
squadra deve presentare all’organizzazione una lista giocatori. Il numero dei
calciatori tesserabili va da un minimo di 8, più un massimo di 5 Dirigenti..
Entro il 29/9/13 devono essere
presentati almeno 8 giocatori, poi fino al 28 febbraio potranno essere
tesserati un numero illimitato di giocatori in base alle esigenze di ogni
squadra. I neo tesserati dovranno essere comunicati il giovedì per poter essere
pubblicati il sabato sul comunicato ufficiale per poter prendere parte alla
gara della giornata successiva dietro versamento di 10 euro a tesserato che
rappresenta la quota fics-assicurazione annuale stabilita dalla FICS e senza il
versamento della stessa il neo tesserato non potrà scendere in campo.
Art.
21
Si
giocherà con il pallone di calcio a 5 a rimbalzo controllato
Art.
26: Ogni squadra può avere in lista qualsiasi tipo di giocatore, tesserato e
non e di qualsiasi età. Per i minorenni è obbligatoria l’autorizzazione dei
genitori.
Art.
27 : I tesserati FIGC per prendere parte ai Play Off dovranno avere almeno 18
presenze in stagione, tra coppe e campionato. I portieri, anche se figc, non
sono soggetti a tale vincolo.
Art.
28 : Tale campionato non è agonistico, tuttavia per la tutela di ognuno e per
inoltrare un’eventuale richiesta di risarcimento all’assicurazione si rende
obbligatoria la presentazione di un certificato medico redatto da medico
sportivo.
Art.
29 : La squadra vincitrice della Pro Viribus Cup sarà ammessa al Torneo
nazionale di Sportilia (Forlì)
Art.
30: Le squadre vincitrici del Torneo nazionale saranno ammesse all’Europeo
nell’anno successivo.
Art. 31
Insieme
alla squadra vincitrice parteciperà a campionati Nazionali ed Esteri anche una
selezione dei migliori giocatori.
Art. 32 “Lodo
Biscotto”
:
Entro e non oltre il 30 novembre un giocatore “scontento” nella squadra di
appartenenza può cambiare squadre previo consenso del manager della squadra di
appartenenza. Resta però da rispettare il limite che da ogni squadra può essere
trasferito un solo giocatore scontento e ogni squadra ne può acquistare uno
solo. Inoltre, come ribadito nella riunione del 30/4/11, i giocatori scontenti
non potranno essere trasferiti nel mercato di gennaio.
Art.
35 (Legge Addeo): Ci sarà una sola data di calciomercato,
al termine del girone di andata e durerà due settimane. I giocatori che hanno
firmato la lista tesseramenti potranno essere trasferiti solo previo firma del
proprio manager e potranno giocare dal momento della consegna della lista
trasferimento all’organizzazione. I giocatori che non hanno firmato la lista
trasferimenti potranno cambiare squadra senza la firma del manager.
Art. 36: I soci sono tenuti a pagare la quota
associativa che sarà fissata anno per anno in base alla programmazione, quota
che sarà utilizzata per le premiazioni finale e costi di gestione (tesserini
fics, tornei Nazionali e/o Esteri, materiale cartaceo, ecc). Poi dovranno
pagare una quota fissa per ogni gara, ai proprietari delle strutture sportive,
comprensiva del pagamento dei campi, degli arbitri, dei giornalini, servizi per
i soci e spese di gestione. Le squadre in ritardo nei pagamenti di oltre due
quote campi-arbitri saranno fermate. Da settembre 2013 la quota associativa è
compresa nella quota campo.
Art. 89: Per
entrare nelle classifiche personali bisognerà aver disputato i 18 gare; se una
gara non sarà disputata sarà attribuito un 6,00 a tutta la rosa.
Per il resto degli articoli si fa riferimento allo
statuto dello scorso anno pubblicato sul sito www.proviribus.jimdo.com