









NAZIONALE, PRESENZE E GOL
Tra parentesi il numero di gol fatti in Nazionale. Sono unificate le presenze e i gol tra le due Nazionali Pro Viribus, Open e Veterani.
Prima presenza in Nazionale per: Maurizio De Sena, Peppe Lodi, Mimmo Lodi, Emilio Della Gala, Peppe Addeo, Antonio Fasulo, Nando Milo, Antonio Mazzocchi e Ivan Cappuccio (anche al 1° gol in azzurro).
Guida la classifica delle presenze Franco barone con 22, guida la classifica marcatori Tortora II (che raggiunge, con Panico, Montesarchio a 16 presenze) con 24.
Primo gol di Panico nei Veterani, 10 il totale in Nazionale.
Barone 22 (14); Martiniello 18; D’Otolo 17; Montesarchio 16 (4); Tortora II 16 (24); Panico 16 (10); D’Avanzo 15 (4); Pedalino 14 (5); Bifulco 14 (7); De Luca (13); Santaniello 12 (12); Vecchierelli 12; Castaldo 11 (2); Lettieri e Acierno 4; Candela e Martiniello G 3; Mascolo A, Balletta e Acerra 2; Russo 1; Cappuccio 1 (1); Mazzocchi, Milo, Fasulo, Addeo, Della Gala, Mimmo Lodi, Peppe Lodi, De Sena 1.
E' stata quindi la Sampdoria ad aggiudicarsi il big match contro il Lecce per 3-1. Il Lecce era partito bene trovando il vantaggio con Perna, pochi minuti e la Samp trovava il pareggio con Barone. L'1-1 si è protratto fino a meno di 10 minuti dal termine, tempo nel quale entrambe le squadre hanno sfiorato più volte il gol del 2-1 evitato soprattutto dalla bravura dei due portieri. In tale frangente la più ghiotta delle occasioni è capitata sui piedi di Monteforte a tu per tu con il portiere avversario si faceva neutralizzare il tiro. Poi è arrivato il gol del vantaggio blucerchiato con un'azione dirompente e travolgente di Salvatore Lettieri, gol che ha spezzato le gambe al Lecce che doveva incassare la rete del definitivo 3-1 sempre per opera di Barone. A nostro avviso la gara, comunque molto equilibrata, è stata decisa soprattutto da mister Gaglione che ha vinto nettamente il confronto con il mister del Lecce De Riggi. L'allenatore blucerchiato non ha sbagliato una mossa, nè una sostituzione, invece non abbiamo avuto la stessa impressione per l'allenatore del Lecce che è sembrato più preoccupato a far ruotare tutti che scegliere l'assetto giusto, ad esempio Nino Mascolo, pur essendo stato egoista in due clamorose occasioni pugliesi, ha, a nostro avviso, giocato poco per come stava in palla e per come creava la superiorità numerica saltando agevolmente gli avversari e poi Perna dopo aver segnato il gol del 1-0 è stato sostituito e non è stato quasi più riproposto; ma bisogna comunque ricordare che nel Lecce mancavano due pedine fondamentali del calibro di Balletta e D'Arienzo. Sembra poter dire che nonostante il grande equilibrio la Samp ha meritato la vittoria. Ora, dopo 15 giornate il campionato ha un solo padrone: la Sampdoria, mentre con molte probabilità domani sera il Cicciano aggancerà al secondo posto il Lecce. Sarà ancora emozionante la ripresa del campionato quando si affronteranno Sampdoria e Cicciano, una vittoria dei ciccianesi potrebbe chiudere il girone di andata con tre squadre in testa. Ecco comunque i nostri voti per i protagonisti:











