Ecco quello che è stato deciso nella riunione di sabato scorso alla presenza di: Salernitana (Tavolo), Novara (Bellico), Avellino (Castaldo), Napoli (Della Gala), Cesena (Scala), Sampdoria (Barone), Arezzo (Testa), Milan (Bernardo) e Udinese (Addeo):
1) Con 7 voti favorevoli e 2 contrari passa a statuto per il prossimo anno la regola che ogni squadra può avere in lista 1 under 30 da 20 a 29 anni entro il 31/8/2013; 2 da 30 a 35 anni a scelta, compresi quelli che verranno dall'esterno, più 2 da 30 a 35 anni scelti unicamente dalla seguente lista:
DE STEFANO SANTOLO 5/11/77
MIELE BARBATO 3/12/77
PARISI GIUSEPPE 23/9/77
FONTANA FRANCESCO 78
CAMERINO CESCENZO 78
MAURO PASQUALE 78
DEL BO’ LUCA 78
D’AIELLO LUCA 79
IOVINO MICHELE 79
VARONE ALFREDO 79
PIZZA CARMINE 79
BRODA DOMENICO 79
IAVARONE PASQUALE 79
FERNANDO GAETANO 79
GRIMALDI GENNARO 79
RUSSO TOMMASO 79
ALAIA GUGLIELMO 80
STEFANILE GIUSEPPE 80
MUNGIELLO FRANCESCO 80
BIFULCO MAURO 80
DE ROSA LUCA 80
LIOTTA ANGELO 80
ACIERNO RAFFAELE 81
FISCHETTI RENATO 81
CALLEA ANDREA 81
RICCI SALVATORE 81
CAMERINO AMALIO 81
NAPOLITANO VINCENZO 81
D’ALESSANDRO ANTONELLO 81
OLIVA ANTONIO 81
ANNUNZIATA GIOVANNI 82
BAGLIVO ARCANGELO 82
DI LEO GENNARO 82
VAINO ALFREDO 82
CALIENDO CLAUDIO 20/12/83
2) Approvata con 6 voti favorevoli e 2 contrari la richiesta del Genoa di tesserare oltre a un under 30 anche De Luca Giacomo 88 a condizione di rinunciare a uno dei 2 giocatori a scelta da 30 a 35 anni. Paragonati a De Luca Giacomo anche: Petillo Saverio, Caliendo Crescenzo, Mercogliano Andrea, Altieri Michele.
3) Approvata all'unanimità la proposta di disputare tutte le finali in gara secca ad esclusione della finale scudetto la cui decisione è rinviata alla prossima riunione.
4) Approvata con 5 voti favorevoli e 3 contrari la proposta di portare la differenza reti fino alla fine delle semifinali play off
5) Approvata con 7 voti favorevoli e 1 contrario la proposta di tesserare anche portieri figc che rientreranno nella fascia d'età di competenza
L'organizzazione in via autonoma ha deciso le seguenti regole:
1 i figc della prossima serie D della Pro Viribus possono essere liberamente acquistati rispettando sempre il vincolo della fascia d'età
2 eliminata la regola Auriemma, per cui un giocatore che prende parte a una gara figc anche prima dell'inizio dell'over 30 non potrà essere tesserato
3 eliminata la regola Renna per cui un giocatore che prende parte anche a una gara di Coppa Italia è considerato a tutti gli effetti un tesserato della squadra e non potrà cederlo che nel calciomercato di gennaio
4 eliminata la regola Caliendo per cui i giocatori figc non potranno giocare come portieri nell'over 30
Infine per l'over 30 sono state avanzate altre 11 proposte da votare nella prossima riunione:
1 pallone a rimbalzo controllato
2 i portieri figc potranno essere schierati nei play off solo avendo disputato l'1/3 delle gare di campionato
3 adozione del cartellino Blu
4 disciplina delle distinte
5 riconoscimento dei giocatori
6 disciplina delle multe fino al termine del campionato
7 esclusi dal campionato i giocatori di squadre ritirate
8 riformulazione dei play off
9 gare dei play off due su tre
10 chi non prende un under 30 può prendere un terzo 30-35 anni a scelta
11 regole tecniche
7° CAMPIONATO VINCENZO NAPOLETANO
Alla presenza di: Fallo da Dietro (Barone), Boys 87 (Bernardo), New Style G. (Papaccio), Offside Sport (Lucania), Tavolo, Castaldo e Testa, si è deciso quanto segue:
1 bocciata la proposta di Daniele Napoletano di creare una lista selezionata con 6 voti contrari e 1 favorevole
2 approvata la proposta di Papaccio di creare squadre con 2 da 35 ai 39 anni il resto tutti over 40 con 5 voti favorevoli e 2 contrari
3 approvata la proposta di creare un'unica lista dei portieri dalla quale attingere con 5 voti favorevoli e 2 contrari
4 bocciata la proposta del pallone a rimbalzo controllato con 6 No e 1 Si
5 approvata la proposta di creare squadre con soli giocatori non militanti nell'over 30 con 4 voti favorevoli e 3 contrari
Poichè sono state approvate due proposte diametralmente contrastanti si decide di rinviarne la scelta decisiva alla prossima riunioni con dati di fatto alla mano.