Dopo 12 campionati ci si avvia al pensionamento delle Fasce sia per l'over 30 che per il Vincenzo Napoletano. Nel corso dell'Assemblea Ordinaria dei soci di sabato scorso si è evidenziata soprattutto questa proposta che avrebbe dello storico in quanto segnerebbe l'abbattimento delle fasce e delle sue tante critiche sulle valutazioni soggettive a vantaggio delle nuove fasce che non saranno più rosse, azzurre o verdi ma saranno fasce di età;
in sintesi ogni squadra potrà avere in organico: 1 fuoriquota dai 20 ai 29 anni; 2 giocatori compresi tra i 30 e i 35 anni e il resto dell'organico dovrà essere composto da over 36. Gli anni vanno calcolati entro il 31 agosto. Quindi senza più fasce colorate, senza più il problema di valutare i neo entranti sconosciuti, senza più il pensiero di guardare se una squadra ha schierato in campo tre fasce azzurre o due under 30 contemporaneamente, senza più con la preoccupazione di aver sbagliato qualche fascia come quest'anno è clamorosamente successo con Perna dovendo poi cedere su tanti giocatori da fascia poichè considerati non superiori a Perna.
In prossimità della nascita della Serie D Figc della Pro Viribus è consentito a tutti i soci di svolgere tutte le attività dell'associazione per la quale si è iscritti, per cui non sono considerati tesserati figc da vietare le attività della Pro Viribus i tesserati della prossima serie D, per cui ogni squadra potrà attingere anche dalla serie D sempre nel rispetto delle fasce d'età di cui sopra. Naturalmente ogni squadra si assumerebbe anche il rischio che i giocatori di serie D giocheranno prevalentemente di sabato (per cui un giorno prima delle gare domenicali) e qualche volta anche di domenica. Resta vietato a tutti gli altri tesserati Figc, non della Pro Viribus, la partecipazione ai campionati Pro Viribus, salvo per i portieri che potranno prendere parte ai campionati Pro Viribus sempre nel rispetto delle fasce di età. Tutti i tesserati Pro Viribus potranno essere tesserati per la serie D in base al loro rendimento in qualsiasi momento della stagione.
Dalla assemblea sono emerse poi altre proposte, innanzitutto nella prossima riunione, dove si procederà alla votazione delle proposte,
1) sarà messa a votazione la situazione dei 2 under 30 del Genoa, se passerà tutti potranno avere 2 under 30 di cui uno in campo;
2) tutte le finali della prossima stagione dovranno essere secche con possibilità della seconda finale in caso di pareggio nella prima;
3) la differenza reti (che quest'anno è valsa solo per le Coppe) sarà trasferita anche ai Play Off fino alla fine delle Semifinali Play Off;
4) prima dell'inizio della prossima stagione tutti dovranno essere in possesso del certificato medico (varrà per i nuovi poichè gli attuali soci sono coperti fino a dicembre) con tutti i documenti associativi firmati
5) se due squadre si accordono per il rinvio di una gara, la stessa dovrà essere disputata in settimana entro 48 ore
6) annullata la "proroga Auriemma", per cui tutti i tesserati che prenderanno parte a una gara figc anche prima dell'inizio del campionato, non potranno essere tesserati per la Pro Viribus
7) annullata la "proroga Renna", per cui un tesserato che prenderà parte alla Coppa Italia sarà considerato a tutti gli effetti un tesserato della squadra per cui ha preso parte alla gara di Coppa Italia
8) eliminata la "proroga Caliendo" per cui un giocatore che gioca in un campionato figc in attacco non potrà prendere parte al campionato Pro Viribus come portiere
Tali proposte, più altre che arriveranno entro il 18 maggio, saranno messe a votazione e rese ufficiali nella riunione dei manager di sabato 19 maggio alle ore 9,30 presso la sede associativa.
7° Vincenzo Napoletano prime proposte
1) eliminare anche qui le fasce e inserire quelle sull'età, ovvero potrebbero partecipare al prossimo campionato 2 giocatori dai 35 ai 39 anni, 1 fuoriquota dai 30 ai 34 anni, per il resto tutti over 40
2) i portieri potranno essere scelti solo da una lista che verrà distribuita alle squadre iscritte
3) è esclusa la partecipazione ai giocatori della serie D
Anche tali proposte saranno soggette alla votazione della riunione del 19 maggio.
in sintesi ogni squadra potrà avere in organico: 1 fuoriquota dai 20 ai 29 anni; 2 giocatori compresi tra i 30 e i 35 anni e il resto dell'organico dovrà essere composto da over 36. Gli anni vanno calcolati entro il 31 agosto. Quindi senza più fasce colorate, senza più il problema di valutare i neo entranti sconosciuti, senza più il pensiero di guardare se una squadra ha schierato in campo tre fasce azzurre o due under 30 contemporaneamente, senza più con la preoccupazione di aver sbagliato qualche fascia come quest'anno è clamorosamente successo con Perna dovendo poi cedere su tanti giocatori da fascia poichè considerati non superiori a Perna.
In prossimità della nascita della Serie D Figc della Pro Viribus è consentito a tutti i soci di svolgere tutte le attività dell'associazione per la quale si è iscritti, per cui non sono considerati tesserati figc da vietare le attività della Pro Viribus i tesserati della prossima serie D, per cui ogni squadra potrà attingere anche dalla serie D sempre nel rispetto delle fasce d'età di cui sopra. Naturalmente ogni squadra si assumerebbe anche il rischio che i giocatori di serie D giocheranno prevalentemente di sabato (per cui un giorno prima delle gare domenicali) e qualche volta anche di domenica. Resta vietato a tutti gli altri tesserati Figc, non della Pro Viribus, la partecipazione ai campionati Pro Viribus, salvo per i portieri che potranno prendere parte ai campionati Pro Viribus sempre nel rispetto delle fasce di età. Tutti i tesserati Pro Viribus potranno essere tesserati per la serie D in base al loro rendimento in qualsiasi momento della stagione.
Dalla assemblea sono emerse poi altre proposte, innanzitutto nella prossima riunione, dove si procederà alla votazione delle proposte,
1) sarà messa a votazione la situazione dei 2 under 30 del Genoa, se passerà tutti potranno avere 2 under 30 di cui uno in campo;
2) tutte le finali della prossima stagione dovranno essere secche con possibilità della seconda finale in caso di pareggio nella prima;
3) la differenza reti (che quest'anno è valsa solo per le Coppe) sarà trasferita anche ai Play Off fino alla fine delle Semifinali Play Off;
4) prima dell'inizio della prossima stagione tutti dovranno essere in possesso del certificato medico (varrà per i nuovi poichè gli attuali soci sono coperti fino a dicembre) con tutti i documenti associativi firmati
5) se due squadre si accordono per il rinvio di una gara, la stessa dovrà essere disputata in settimana entro 48 ore
6) annullata la "proroga Auriemma", per cui tutti i tesserati che prenderanno parte a una gara figc anche prima dell'inizio del campionato, non potranno essere tesserati per la Pro Viribus
7) annullata la "proroga Renna", per cui un tesserato che prenderà parte alla Coppa Italia sarà considerato a tutti gli effetti un tesserato della squadra per cui ha preso parte alla gara di Coppa Italia
8) eliminata la "proroga Caliendo" per cui un giocatore che gioca in un campionato figc in attacco non potrà prendere parte al campionato Pro Viribus come portiere
Tali proposte, più altre che arriveranno entro il 18 maggio, saranno messe a votazione e rese ufficiali nella riunione dei manager di sabato 19 maggio alle ore 9,30 presso la sede associativa.
7° Vincenzo Napoletano prime proposte
1) eliminare anche qui le fasce e inserire quelle sull'età, ovvero potrebbero partecipare al prossimo campionato 2 giocatori dai 35 ai 39 anni, 1 fuoriquota dai 30 ai 34 anni, per il resto tutti over 40
2) i portieri potranno essere scelti solo da una lista che verrà distribuita alle squadre iscritte
3) è esclusa la partecipazione ai giocatori della serie D
Anche tali proposte saranno soggette alla votazione della riunione del 19 maggio.